Legge di Bilancio 2025.
Sono all’ordine del giorno della Legge di Bilancio 2025 importanti riduzioni delle percentuali di spesa su cui calcolare il relativo bonus fiscale, come indicate e riscontrabili nel prospetto sotto riportato. Gli interventi paiono condivisi tra le forze di maggioranza.
La Legge di bilancio ha altresì confermato sine die i tre scaglioni di reddito inizialmente valevoli per l’anno 2024, e precisamente:
- fino ad € 28.000,00 – aliquota 23%
- oltre ad € 28.000,00 e fino ad € 50.000,00 – aliquota 35%
- oltre € 50.000,00 – aliquota 43%,
oltre e separatamente le addizionali regionali e comunali, con le percentuali previste dai rispettivi Comuni e Regioni.
Sempre in tema di riduzioni, per esigenze di cassa, sono stati aggiornati per difetto i tetti delle spese che generano sconti e deduzioni fiscali, con l’introduzione di ulteriori soglie massime di reddito entro le quali poterne beneficiare.
Si evidenzia come per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale la detrazione per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi del bonus casa (ex art. 16-bis del TUIR) spetta nella percentuale del 50%, mentre per gli altri immobili spetta nella percentuale del 36%. Queste percentuali sono ridotte per gli anni 2026 e 2027, rispettivamente 36% per le abitazioni principali e al 30% per altri tipi di abitazione.
Si riporta prospetto riepilogativo delle detrazioni:
